MOGLIE MILIONARIA: ANCHE SE CASALINGA DEVE PAGARE IL MANTEIMENTO AL MARITO

È poco frequente, ma talvolta succede che siano le mogli a dover corrispondere ai mariti l’assegno di mantenimento. Ciò accade quando sussista una notevole disparità economica in favore della donna. Di norma i giudici sono inclini a tenere in considerazione i redditi dei coniugi. Ben più particolare è il caso finito, dopo due gradi di […]

Trust: sì all’imposta sulle successioni e donazioni con l’aliquota dell’8%

L’atto denominato trust, funzionale, in ordine agli effetti, all’applicazione di un regolamento equiparabile ad un fondo patrimoniale, va qualificato ai fini tributari come atto costitutivo di vincolo di destinazione, con le conseguenti assoggettabilità alla relativa imposta dei beneficiari della destinazione e responsabilità d’imposta del notaio rogante. È questo il principio espresso dalla Cassazione nell’ordinanza n. […]

CONVIVENZA DURATURA: NO ALLA DELIBAZIONE DELLA SENTENZA DI NULLITA’ DEL MATRIMONIO

La Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 16379 del 17 luglio 2014, ha risolto un contrasto giurisprudenziale che si era formato in seno alla prima sezione, in merito alla possibilità di riconoscere come efficace la sentenza di nullità del matrimonio canonico nonostante la lunga durata di esso e quindi il lungo […]

TRADIMENTO E SEPARAZIONE

La separazione va addebitata al coniuge “abituè” del tradimento? La Cassazione più volte ha in qualche modo “perdonato” il coniuge fedifrago. Infatti in alcune pronunce la suprema Corte aveva affermato che il tradimento non costituisce di per sé motivo di addebito della separazione. È necessario, in sostanza, stabilire se l’infedeltà è stata realmente la causa […]

MATRIMONIO SENZA SESSO: LA SEPARAZIONE E’ ADDEBITABILE

Cassazione Prima Sezione Civile Sentenza n. 19112/2012 La Corte di Cassazione ha dovuto trattare la storia di due coniugi alquanto singolare dal punto di vista del rapporto coniugale. Difatti, dopo la nascita della figlia, la moglie si è rifiutata di avere rapporti sessuali col marito e quest’ultimo ha dovuto passare i sette anni successivi a […]

SE IL MARITO COINTESTA ALLA MOGLIE IL CONTO CORRENTE

Basta la titolarità di un conto corrente a rendere il correntista effettivo proprietario della provvista bancaria? La cointestazione di un conto corrente, attribuendo agli intestatari la qualità di creditori o debitori solidali dei saldi del conto (art. 1854 c.c.) sia nei confronti dei terzi, che nei rapporti interni, fa presumere la contitolarità dell’oggetto del contratto, […]

QUOTE DI SOCIETA’ E COMUNIONE LEGALE

La quote di partecipazione in società di persone rientrano nella comunione legale così come i relativi aumenti effettuati da uno dei coniugi in costanza di matrimonio? La Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di comunione legale nell’ambito di una controversia tra coniugi, che domandavano la divisione dei beni costituenti la comunione. Nel caso […]

CAMBIO DI SESSO DI UN CONIUGE : IL MATRIMONIO RESTA VALIDO

Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 8097/15 del 21 aprile 2015.   La prima sezione civile della Corte di Cassazione, applicando i principi dettati dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 170 dell’11 giugno 2014, ha emesso una sentenza storica! Con tale sentenza si riconosce, per la prima volta ed in assenza di una […]