
La sottrazione internazionale di minori
Certamente l’apertura dei confini nazionali ha favorito l’aumento del fenomeno delle famiglie transnazionali. Oltre ad effetti indubbiamente positivi si è

Certamente l’apertura dei confini nazionali ha favorito l’aumento del fenomeno delle famiglie transnazionali. Oltre ad effetti indubbiamente positivi si è

La Corte Costituzionale con Sentenza 5 giugno 2015, n. 96 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della L. 40/2004 nella parte in

Le norme vigenti in tema di affido prevedono, in capo al figlio minore, il diritto di mantenere un rapporto equilibrato

Il decreto del Tribunale di Grosseto, Sez. II civile, del 26 febbraio 2015, si pone in netto contrasto con il

Il concetto di assegno divorzile fu introdotto con la legge n. 898 del 1° dicembre 1970, la quale all’art. 5,

La Cassazione ha sottolineato che questo tipo di controllo è lecito in quanto non ha «ad oggetto l’attività lavorativa e

Un padre separato che non ha versato il mantenimento per i figli minori può salvarsi dalla condanna penale per il

Gli atti persecutori sono quelle condotte reiterate di molesta intromissione nella vita altrui. Ai sensi dell’art. 612 bis del

In Italia i nonni non possono vedere i nipoti nel caso in cui abbiano litigato con i loro genitori. La Cassazione
Lo studio legale Rutigliano Trasatti ha sede nel centro di Milano e si occupa prevalentemente di diritto di famiglia e di diritto successorio.