
MOGLIE MILIONARIA: ANCHE SE CASALINGA DEVE PAGARE IL MANTEIMENTO AL MARITO
È poco frequente, ma talvolta succede che siano le mogli a dover corrispondere ai mariti l’assegno di mantenimento. Ciò accade
È poco frequente, ma talvolta succede che siano le mogli a dover corrispondere ai mariti l’assegno di mantenimento. Ciò accade
L’atto denominato trust, funzionale, in ordine agli effetti, all’applicazione di un regolamento equiparabile ad un fondo patrimoniale, va qualificato ai
La Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 16379 del 17 luglio 2014, ha risolto un contrasto
Il Tribunale di Palermo, con decreto del 13 aprile 2015, ha riconosciuto il diritto di due minori di mantenere un
La separazione va addebitata al coniuge “abituè” del tradimento? La Cassazione più volte ha in qualche modo “perdonato” il coniuge
Cassazione Prima Sezione Civile Sentenza n. 19112/2012 La Corte di Cassazione ha dovuto trattare la storia di due coniugi alquanto
Basta la titolarità di un conto corrente a rendere il correntista effettivo proprietario della provvista bancaria? La cointestazione di un
La quote di partecipazione in società di persone rientrano nella comunione legale così come i relativi aumenti effettuati da uno
Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 8097/15 del 21 aprile 2015. La prima sezione civile della Corte
Lo studio legale Rutigliano Trasatti ha sede nel centro di Milano e si occupa prevalentemente di diritto di famiglia e di diritto successorio.