La sottrazione internazionale di minori

Certamente l’apertura dei confini nazionali ha favorito l’aumento del fenomeno delle famiglie transnazionali. Oltre ad effetti indubbiamente positivi si è tuttavia anche registrato un incremento di indebiti trasferimenti di minori. La Convenzione dell’Aja del 25 ottobre 1980 ha indubbiamente come preciso obiettivo l’immediata “restituzione” del minore che sia stato introdotto o trattenuto in un paese […]
Cancellato il divieto di accesso alle tecniche per le coppie fertili affette o portatrici di patologie genetiche!

La Corte Costituzionale con Sentenza 5 giugno 2015, n. 96 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della L. 40/2004 nella parte in cui vieta l’accesso alla fecondazione assistita e alla diagnosi preimpianto alle coppie con gravi patologie genetiche trasmissibili al nascituro (artt. 1, c. 1 e 2, e 4, c. 1). Orbene, la Consulta ha fatto una […]
Affido parziale eterofamiliare

Le norme vigenti in tema di affido prevedono, in capo al figlio minore, il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno dei genitori, di ricevere cura, educazione, istruzione e assistenza morale da entrambi e di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo genitoriale. Il secondo […]
La trascrizione in Italia dei matrimoni omosessuali

Il decreto del Tribunale di Grosseto, Sez. II civile, del 26 febbraio 2015, si pone in netto contrasto con il modello “tradizionale” (da altri definito “medioevale”) dell’istituzione famiglia e delle unioni in matrimonio, offrendone una lettura in chiave moderna. Ed infatti il caso origina dal reclamo proposto dal P.M. presso il Tribunale di Grosseto avverso […]
NATURA GIURIDICA DELL’ASSEGNO DI DIVORZIO

Il concetto di assegno divorzile fu introdotto con la legge n. 898 del 1° dicembre 1970, la quale all’art. 5, 4° comma, dispone: “Con la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, il tribunale dispone, tenuto conto delle condizioni economiche dei coniugi e delle ragioni della decisione, l’obbligo per […]
Il datore di lavoro può adottare una falsa identità per ’adescare’ su Facebook un proprio dipendente!

La Cassazione ha sottolineato che questo tipo di controllo è lecito in quanto non ha «ad oggetto l’attività lavorativa e il suo esatto adempimento, ma l’eventuale perpetrazione di comportamenti illeciti da parte del dipendente» sospettato di chattare durante l’orario di lavoro mettendo così a repentaglio la sicurezza degli impianti ai quali è addetto e il […]
Il padre non versa il mantenimento ma si è occupato dei figli? Deve essere assolto

Un padre separato che non ha versato il mantenimento per i figli minori può salvarsi dalla condanna penale per il reato di cui all’articolo 570 del codice penale (Violazione degli obblighi di assistenza familiare) se si è preso cura lui stesso dei figli. È quanto emerge dalla sentenza n. 21482 della Corte di Cassazione che, […]
Anche il reiterato invio di mazzi di fiori può costituire stalking

Gli atti persecutori sono quelle condotte reiterate di molesta intromissione nella vita altrui. Ai sensi dell’art. 612 bis del codice penale “Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiunque, con condotte reiterata, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante […]
SE I NONNI LITIGANO CON I GENITORI NON VEDONO I NIPOTI

In Italia i nonni non possono vedere i nipoti nel caso in cui abbiano litigato con i loro genitori. La Cassazione Civile, con la sentenza n. 8100 del 21 aprile 2015, ha rigettato la richiesta di due anziani nonni di poter continuare a mantenere un rapporto con la nipotina, nonostante i pessimi rapporti con la mamma e […]
Separazione: nessun addebito se la moglie è omosessuale

L’eventuale omosessualità del coniuge non è una buon motivo per addebitare la separazione, costituendo anzi una ragione in più di intollerabilità della convivenza. La Cassazione, con una recentissima sentenza nr. 8713 del 29 aprile 2015, è costretta ancora a ricordare che la separazione per colpa non esiste più dal 1975 grazie alla riforma del diritto di famiglia. […]