
Anche il minore di 12 anni ha diritto ad essere ascoltato dal giudice
Con l’ordinanza n. 1474/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della necessità che, nell’ambito di un procedimento per l’affidamento
Con l’ordinanza n. 1474/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della necessità che, nell’ambito di un procedimento per l’affidamento
Se la successione ereditaria è regolata da una legge straniera che però disciplina solo la devoluzione dei beni mobili, ma
In caso di accordi di separazione consensuale tra i coniugi, le cessioni immobiliari che avvengono tra gli ex non scontano
La scrittura privata stipulata nel corso della separazione coniugale con la quale il marito afferma la comproprietà, con la moglie, di un immobile da lui
Va riconosciuto l’assegno di divorzio alla ex over50 perché è difficile che possa collocarsi nel mondo del lavoro, anche se
Ad oggi, la convivenza di fatto, instaurata dall’ex coniuge, fa cessare, definitivamente, il diritto a percepire l’assegno di divorzio. Numerose
Dopo l’entrata in vigore della normativa che ha introdotto l’affido condiviso (Legge 54 del 2006), tale tipologia di affido rappresenta
In Italia, le donazioni hanno un particolare regime fiscale che prevede differenti aliquote a seconda dell’eventuale parentela fra donante e
Molto di frequente sui social si assiste a discussioni che, a volte, degenerano in vere e proprie baruffe. Spesso, nella
Lo studio legale Rutigliano Trasatti ha sede nel centro di Milano e si occupa prevalentemente di diritto di famiglia e di diritto successorio.