ASSEGNO DIVORZILE – NATURA E PRESUPPOSTI

La Corte d’Appello di Roma (Appello Roma, sez. pers. e fam. – min., 17 ottobre 2022 n. 6438 ) è tornata ad esaminare la natura dell’assegno divorzile. Per i giudici romani tale assegno ha natura sia assistenziale, sia perequativo-compensativa (riferimento normativo: art. 5 L. n. 898/1970). La funzione equilibratrice non è finalizzata alla ricostituzione del tenore […]

FIGLIO MAGGIORENNE ED ASSEGNO DI MANTENIMENTO

Un figlio, se non autosufficiente dal punto di vista economico, deve continuare a ricevere il contributo al mantenimento anche se maggiorenne. Ovviamente, come spesso accade, se il figlio maggiorenne abita con un dei genitori è il genitore collocatario a continuare a ricevere tale contributo al mantenimento. Ci si chiede se sia legittimo da parte di un genitore […]

BULLISMO: RESPONSABILITA’ DEI GENITORI PER INADEGUATEZZA EDUCATIVA

Un professore di un istituto tecnico era vittima, a scuola, di quattro gravi episodi di bullismo. Il docente citava avanti al Tribunale sia l’alunno, ormai divenuto maggiorenne, sia i suoi genitori, per ottenerne la condanna, in via solidale tra loro, al risarcimento di tutti i danni non patrimoniali da lui patiti. I convenuti offrivano 10.000 […]

E’ trascrivibile in Italia l’adozione del figlio di due padri degli USA

Il figlio di una coppia omosessuale adottato all’estero può essere registrato nell’anagrafe italiana insieme ai due papà. Lo ha deciso la Corte di Cassazione che, per la complessità anche giuridica della questione affrontata, si è espressa ieri a Sezoni Unite (sentenza 9006/21, pres. Pietro Curzio, estensore Maria Acierno). Il caso era sorto dopo che un […]

AUTOCERTIFICAZIONE INFONDATA E REATO DI FALSO

Argomento attualissimo atteso che viviamo, ormai da un anno, alle prese con la onnipresente autocertificazione. Questo strano documento è entrato a far parte delle nostre vite e ognuno di noi si è trovato negli ultimi mesi nella sgradevole situazione di doverlo compilare. Ma cosa succede se si scrive qualcosa di falso? Affronta l’argomento il Tribunale […]

LA SEPARAZIONE NON FA VENIRE MENO IL CONSENSO ALLA FECONDAZIONE ASSISTITA

Il consenso alle tecniche di fecondazione assistita non può essere revocato dopo la fecondazione dell’ovulo, neppure se la coppia viene successivamente a separarsi. La tutela dell’embrione alla vita prevale sul diritto alla non paternità e può cedere il passo solo di fronte al rischio di lesione di diritti di pari rango ritenuti prevalenti (come la […]

IL MARITO VIOLENTO DEVE RISARCIRE LA MOGLIE

La violenza domestica è un reato che, se accertato, è sempre causa di addebito della separazione. Ma la pronuncia di addebito non implica, di per sé, l’attribuzione dell’obbligo di pagare un assegno di mantenimento a carico di chi la commette. Lo specifica il Tribunale di Firenze con la sentenza 1314/2020, che approfondisce quale debba essere la […]

ASSEGNO DI DIVORZIO: LO SI PUO’ CHIEDERE IN UN MOMENTO SUCCESSIVO?

L’assegno divorzile, se non è stato richiesto in sede di divorzio, può essere domandato successivamente, con il procedimento previsto dall’articolo 9 della legge 898/1970. Il giudice del merito, per decidere se attribuirlo e per quantificarlo, deve utilizzare i principi indicati dalla sentenza 18287/2018 delle Sezioni unite della Cassazione, ma applicando anche dei correttivi specifici. In […]

Niente mantenimento per il figlio che non trova mai il lavoro ideale

Spesso l’avvocato si sente domandare dal cliente esasperato: “ma fino a quando dovrò mantenere mio figlio?”  In effetti, capita non di rado che giovani ormai prossimi ai trent’anni decidono di rimanere nel comodo alveo della famiglia di origine millantando l’insormontabile difficoltà di trovare una occupazione adeguata.  Il problema è che i giovanni hanno pretese ed […]

Anche il minore di 12 anni ha diritto ad essere ascoltato dal giudice

Con l’ordinanza n. 1474/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della necessità che, nell’ambito di un procedimento per l’affidamento dei figli minori, questi siano ascoltati anche se minori di anni dodici. la Corte di Cassazione, in merito all’audizione del minore, ribadisce che l’ascolto del minore, ove capace di discernimento, costituisce una modalità, tra le […]