Anche la parte contumace viene condannata a pagare il mantenimento!

La contumacia, nel diritto e specialmente nel diritto processuale penale e civile, indica la condizione di chi – pur avendo l’onere di costituirsi dinanzi al giudice che esamina un processo che lo riguardi – omette di farlo. Orbene, la contumacia anche in assenza di informazioni circa la situazione reddituale e patrimoniale del genitore, non osta […]
La vacanza con l’ex non blocca il divorzio

Un’estate passata insieme al coniuge separato non blocca il decorso dei termini per ottenere il divorzio. È quanto emerge da una sentenza del Tribunale di Caltanissetta del 23 giugno 2015. Le parti in lite si erano separate consensualmente nel luglio 2008. Nell’ottobre 2011, il marito ha chiesto che fosse dichiarata la cessazione degli effetti civili […]
Diritto di visita anche on line per il genitore lontano

Il genitore non affidatario che vive lontano dai propri figli minori può legittimamente ottenere di esercitare il diritto di visita nei confronti di questi ultimi on line, mediante video-ripresa tramite internet, purchè si accolli le spese dei costi di gestione del collegamento. È peraltro evidente come detta forma di comunicazione non possa sostituire la relazione […]
Separazioni, no all’imposizione di psicoterapie per gli ex

La Corte di Cassazione con la sentenza 1° luglio 2015 n. 13506 ha stabilito che i giudici non possono prescrivere psicoterapie alle coppie che si lasciano in modo burrascoso e percorsi di sostegno alla genitorialità da seguire insieme: simili prescrizioni violano il “diritto alla libertà personale costituzionalmente garantito” e aggirano il divieto di imporre “trattamenti […]
PIU’ TUTELE ED ESTENSIONE DEL CONGEDO PARENTALE

Una delle innovazioni introdotte dal testo del decreto legislativo sulla conciliazione dei tempi vita-lavoro è quella che all’articolo 25 ha escluso dall’applicazione transitoria per il 2015 alcune disposizioni quali quelle riservate ai liberi professionisti (articoli da 7 al 12) o alcune dedicate ai genitori adottivi o affidatari (articoli 6, 11 e 21 bis in materia […]
E’ reato versare in ritardo l’assegno di mantenimento!

La Corte di Cassazione, sez. VI Penale, con sentenza n. 20133/2015, depositata lo scorso 14 maggio che il versamento saltuario e sporadico dell’assegno di mantenimento fa scattare il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare di cui all’art 570 c.p., a tenor del quale “Chiunque, abbandonando il domicilio domestico, o comunque serbando una condotta […]
Anche le violenze successive alla fine della convivenza giustificano l’addebito della separazione

Il Tribunale di Milano con sentenza del 18 marzo 2015 ha affrontato il delicato tema della connessione fra condotte di violenza morale e fisica da un lato e la pronuncia di addebito dall’altra. Come noto un comportamento può giustificare la pronuncia di addebito della separazione quando risulti essere stato la causa (o la concausa) della […]
Duro attacco a fondo patrimoniale, donazioni, vincoli e trust

Con un’altra norma a sorpresa, senza riflessioni, consultazioni con esperti di diritto e senza soppesare la lesione dei diritti dei terzi incolpevoli, è entrata in vigore, in sordina, la nuova norma del D.L. 83/15. Al codice civile, dopo l’articolo 2929 è stata inserita la Sezione I-bis. Prima di tale norma, la costituzione di fondo patrimoniale, […]
Non sono da rimborsare le spese sostenute per la casa coniugale di proprietà dell’altro coniuge

Cosa succede se un coniuge sostiene delle spese per apportare migliorie alla casa di proprietà esclusiva dell’altro coniuge? La Cassazione Civile, con la sentenza n. 10942 del 27 maggio 2015, ha affrontato la questione sollevata da un marito che chiedeva il rimborso delle spese sopportate per apportare migliorie alla casa di proprietà esclusiva della moglie. […]
Sull’assegno ai figli incide anche la convivente!!!

Il Tribunale di Roma nella sentenza 16904/14 ha confermato che ai fini della determinazione del contributo al mantenimento della prole, un elemento irrinunciabile di valutazione da parte del Tribunale è anche la determinazione dei redditi e del patrimonio della convivente, more uxorio, con il genitore obbligato. Orbene, il diritto di ogni figlio a veder determinato […]