Adozione ed affidamento: la continuità degli affetti

Il 15 ottobre 2015 è stata approvata la Legge che sancisce il diritto alla continuità degli affetti da parte dei minori che vivono l’esperienza dell’affido famigliare. La famiglia che accoglie un bambino in affido, nel caso in cui si presenti una situazione di adottabilità del minore, potrà inoltrare richiesta di adozione del minore grazie al […]

Separazione e divorzi: sì al cambio di collocamento, anche in un’altra città se il genitore ha un nuovo figlio da un’altra persona; conta l’interesse del minore.

L’attesa di un figlio dalla nuova compagna, nel frattempo divenuta convivente, legittima il rovesciamento del provvedimento con cui il tribunale aveva collocato, in regime di affidamento condiviso, il figlio presso il papà. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, che con sentenza 14 luglio – 23 settembre 2015, n. 18817, sez. VI Civile – 1, […]

Decadenza dalla potestà genitoriale e competenza

La Legge n. 219/2012 ha ampliato le competenze del giudice ordinario solo con riguardo alle “limitazioni” della potestà ex art. 333 c.c., lasciando inalterata la competenza del Tribunale per i minorenni per le pronunce di decadenza ex art. 330 c.c., anche se pendente un giudizio di separazione o divorzio. Ciò in quanto la questione riguarda […]

Spese straordinarie per i figli in misura forfetaria???

Uno tra i problemi più consistenti nell’attività dei Tribunali riguarda, l’individuazione corretta di cosa si intenda per spesa straordinaria. Vista la mancanza di una specifica disposizione normativa spetta ai singoli Giudici individuare e classificare le “spese straordinarie”. In taluni casi accadeva che singoli Tribunali ne disponevano l’inclusione in via forfetaria, nell’assegno di mantenimento posto a […]

Scuola e diritto del genitore separato o divorziato a vigilare sull’istruzione dei figli

In tempo per iniziare con più serenità l’anno scolastico, è stata pubblicata la Circolare nr. 5336/2015 emessa dagli uffici del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, al fine di superare un ritardo “culturale” di gran parte del mondo della scuola assolutamente inaccettabile. Si legge infatti nel testo “va constatato che, nei fatti, ad otto anni […]

Quale valore attribuire all’assegnazione della casa coniugale?

In un procedimento di separazione si sono discussi i criteri per la quantificazione dell’assegno di mantenimento per la moglie. La Cassazione, con l’ordinanza 15272 del 21 luglio 2015, ha ribadito che “per giurisprudenza ampiamente consolidata, l’assegno per il coniuge, anche in sede di separazione, deve tendere al mantenimento del tenore di vita da questo goduto […]

Assegno di mantenimento: le indagini sul reddito del coniuge

Quando si tratta di stabilire se un coniuge possa o meno mantenere l’altro dopo la separazione o il divorzio, il giudice è tenuto a valutare le prove offerte, durante il processo, dall’ex che chiede l’assegno; ma, se le ritiene insufficienti per farsi un’idea concreta, potrebbe delegare delle ulteriori indagini alla polizia tributaria. Non è, però, […]

Divorzio, va pagata l’attività extragiudiziale del legale anche se desunta in via presuntiva

In un procedimento di separazione personale, l’esistenza di un mandato a condurre trattative stragiudiziali con il coniuge può essere desunto anche in via presuntiva, qualora l’incarico conferito per iscritto preveda esclusivamente l’introduzione del giudizio. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sentenza 9237/2015, confermando la condanna della moglie a pagare il legale anche per tali […]

NIENTE ASSEGNO SE IL CONIUGE E’ IDONEO AL LAVORO

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11870/2015 affronta nuovamente la questione della funzione dell’assegno di divorzio in rapporto all’esigenza del coniuge “più debole” di mantenere lo stesso tenore di vita goduto in costanza di matrimonio. Sia in primo che in secondo grado i giudici, nel pronunciare la cessazione degli effetti civili del matrimonio, […]