PLAGIO E SETTE SATANICHE : Riflessione sull’ex reato di plagio

Quando si affronta la questione del satanismo, da un punto di vista prettamente giuridico il problema che si pone è quello di contemperare le opposte esigenze di tutela della libertà religiosa da un lato e tutela del cittadino dall’altro. Spesso ai danni degli adepti dei alcune sette sono stati commessi reati quali: truffa, minaccia, estorsione, […]

OSTACOLARE DIRITTO DI VISITA : LA CONDOTTA E’ SANZIONABILE

Una recente sentenza della Cassazione, n.3810 del 25 febbraio 2015, ha ritenuto il comportamento di un madre, che ostacolava il diritto di visita dei figli, passibile di sanzione amministrativa. Nello specifico , in primo grado, Il Tribunale di Messina, aveva disposto l’affido condiviso delle minori con collocamento presso la madre, ammonendo però, ai sensi dell’art. […]

NUOVO NUCLEO FAMILIARE: NOZZE FANNO PERDERE DIRITTO AL MANTENIMENTO

Cosa accade se un figlio che percepisce un assegno di mantenimento si sposa? La Corte d’Appello di Napoli, con la sentenza del 7 gennaio 2015 n. 47, ha disposto che un figlio maggiorenne, destinatario di un assegno di mantenimento, perde automaticamente il diritto di percepire tale assegno se contrae matrimonio. Per i giudici Partenopei, il […]

ASSEGNO DIVORZILE: Nuova stabile convivenza del coniuge divorziato

Cosa succede quando il coniuge divorziato e beneficiario di un assegno divorzile intraprende una nuova convivenza? E cosa succede se tale nuova convivenza si interrompe? La Corte d’appello non aveva accolto l’appello incidentale di un marito che aveva chiesto l’elisione dell’assegno divorzile disposto in favore della moglie, senza tener conto del fatto che la moglie […]

Cos’è la VOLUNTARY DISCLOSURE?

La Voluntary disclosure è un procedimento di “pacificazione fiscale” tra il contribuente e l’amministrazione, a iniziativa del contribuente stesso. La Voluntary Disclosure consente agli italiani che detengono attività finanziarie o patrimoniali all’estero non dichiarate al Fisco, di sanare la loro posizione, anche penale, pagando le relative imposte e le sanzioni in misura ridotta. Questa procedura […]

IL DANNO MORALE ESISTE ANCHE PER LA PERDITA DEL PROPRIO ANIMALE

Finalmente una sentenza storica destinata a far riflettere. Così, quella emessa dalla Corte d’Appello di Roma , il 23 marzo 2015, che ha condannato un veterinario al risarcimento del danno morale, oltre a quello patrimoniale, al proprietario di un cane, per aver causato la morte dell’animale con la sua condotta negligente. Nella sentenza si legge: “Non sembra […]

La riconciliazione dei coniugi separati

[vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_column_text] Cosa accade quando una coppia separata intende riconciliarsi? È necessario qualche particolare formalismo? La semplice ripresa della coabitazione fa caducare gli effetti della separazione? In Italia la separazione può cessare o qualora i coniugi dichiarino espressamente di volersi riconciliare o quando pongano in essere comportamenti incompatibili con lo status di separati. L’art 157 […]

Separazioni: animali domestici considerati parte della famiglia ed equiparati ai figli.

Si dice spesso che “I figli so’ piezz’ e core.” Ma, finalmente anche per lo Stato Italiano, lo sono anche gli animali, tant’è che ormai i Giudici ammettono la possibilità di regolamentare il loro affidamento all’interno degli accordi di separazione o divorzio. Nell’erroneo convincimento collettivo, si pensa sempre che basti avere l’intestazione del microchip del proprio animale […]

Divorzio: il possibile annullamento dell’accordo di separazione sospende il Giudizio.

  In una recente ordinanza della Corte di Cassazione (sezione VI, ordinanza 09/12/2014, n. 25861), gli Ermellini si sono per la prima volta pronunciati sulla fattispecie della sospensione, ex art. 295 c.p.c., del giudizio di cessazione degli effetti civili del matrimonio che penda contemporaneamente a quello riguardante l’annullamento della separazione consensuale omologata tra gli stessi coniugi. […]