
Divorzio, va pagata l’attività extragiudiziale del legale anche se desunta in via presuntiva
In un procedimento di separazione personale, l’esistenza di un mandato a condurre trattative stragiudiziali con il coniuge può essere desunto
In un procedimento di separazione personale, l’esistenza di un mandato a condurre trattative stragiudiziali con il coniuge può essere desunto
Con la sentenza n. 6855 del 3 aprile 2015, la Cassazione torna a pronunciarsi in tema di assegno divorzile in
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11870/2015 affronta nuovamente la questione della funzione dell’assegno di divorzio in rapporto
La contumacia, nel diritto e specialmente nel diritto processuale penale e civile, indica la condizione di chi – pur avendo
Un’estate passata insieme al coniuge separato non blocca il decorso dei termini per ottenere il divorzio. È quanto emerge da
Il genitore non affidatario che vive lontano dai propri figli minori può legittimamente ottenere di esercitare il diritto di visita
La Corte di Cassazione con la sentenza 1° luglio 2015 n. 13506 ha stabilito che i giudici non possono prescrivere
Una delle innovazioni introdotte dal testo del decreto legislativo sulla conciliazione dei tempi vita-lavoro è quella che all’articolo 25 ha
La Corte di Cassazione, sez. VI Penale, con sentenza n. 20133/2015, depositata lo scorso 14 maggio che il versamento saltuario
Lo studio legale Rutigliano Trasatti ha sede nel centro di Milano e si occupa prevalentemente di diritto di famiglia e di diritto successorio.